Linee guida del progetto

Il modello prevede la creazione di un’unica architettura di sistema per l’Azienda sanitaria dell'Alto Adige secondo una serie di principi generali, definiti alla luce della strategia aziendale, degli indirizzi e delle normative regionali, dello stato dell’arte tecnologico, delle “best practices” di settore.


Essi riguardano:

  • orientamento al paziente: nell’ottica di gestire in maniera integrata l’informazione clinico‐sanitaria del paziente in tutti i suoi contatti con l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige nel corso della sua vita;
  • orientamento ai processi: nell’ottica di supportare gli operatori nella gestione del percorso del paziente e nelle loro attività gestionali in maniera fluida e trasversalmente ai singoli domini applicativi ed ai confini delle specifiche unità organizzative. Ancora più, la gestione del dato all’interno della soluzione dovrà supportare in futuro interventi volti alla gestione strutturata di percorsi diagnostico‐terapeutici (clinical pathways) standard;
  • flessibilità, personalizzabilità e adattività della soluzione nella sua globalità, ovvero del software applicativo e dell’architettura applicativa: la soluzione deve essere tale da consentire un facile adeguamento ai possibili mutamenti organizzativi e di processo, nonché alle diverse esigenze delle singole unità operative aziendali;
  • modularità e scalabilità della soluzione, per consentire la crescita dei volumi dei dati, delle transazioni e del portafoglio di servizi applicativi erogati;
  • Forte integrazione e coerenza tra le componenti della soluzione proposta e orientamento agli standard.
  • facilità d’utilizzo da parte di personale sanitario attraverso l’adozione di semplici interfacce utente grafiche di facile apprendimento ed un disegno snello delle transazioni applicative;
  • dematerializzazione dei processi e dei documenti e dati clinici, con un trattamento delle informazioni conforme alle normative vigenti (firma digitale e privacy).